
Attacco di panico, sintomo, disagio o… opportunità?
L'attacco di panico,gli attacchi di panico
Spieghiamo brevemente cosa sono gli attacchi di panico e quali sono i sintomi e i disturbi che caratterizzano un attacco di panico...
Spieghiamo brevemente cosa sono gli attacchi di panico e quali sono i sintomi e i disturbi che caratterizzano un attacco di panico...
Che cos’è la Dipendenza Affettiva, Come capire se si vive una dipendenza affettiva? Quali sono i sintomi?dipendenza affettiva sessuologo psicologo psicoterapeuta roma
dipendenza affettiva come disagio, dipendenza affettiva nelle relazioni amorose,gruppo terapeuto dipendenza affettiva
La dipendenza affettiva è uno stato di disagio, vissuto da chi intrattiene relazioni di coppia che tendono a diventare o ad essere fin dalla loro nascita, condizione indispensabile e necessaria alla propria "sopravvivenza emotiva"...
Spieghiamo cosa fa il sessuologo roma, chi è la sessuologa roma
quando andare dal sessuologo roma, o dalla sessuologa roma
Le disfunzioni sessuali o psicosessuali sono dei disturbi che riguardano una o più fasi della risposta sessuale, sia dell'uomo che della donna...
Spieghiamo cosa fa il sessuologo roma, chi è la sessuologa roma
quando andare dal sessuologo roma, o dalla sessuologa roma
Più spesso di quanto si creda si soffre di disturbi dovuti a dolore sessuale,
si passa dal più famoso e conosciuto disturbo femminile che è il "Vaginismo",
alla meno conosciuta "Dispareunia"...
1In psicoterapia non ci vanno i “malati”. La psicologia non suddivide le persone tra “malati” e “sani”, afferma semplicemente che nella vita di ognuno ci possono essere difficoltà emotive, relazionali, esistenziali, ed è bene affrontarle.
2La psicoterapia è uno spazio in cui viene sospeso il giudizio. In psicoterapia non ci sono persone buone e persone cattive, non esistono gli incapaci e nemmeno gli antipatici.
3La psicoterapia è uno spazio per pensare. Nella società attuale esiste un evidente paradosso: le persone pensano moltissimo ma lo fanno quasi clandestinamente, poiché i valori sociali dominanti affermano l’importanza dell’azione, del risultato, del prodotto. In psicoterapia si può pensare senza sentirsi strani o anacronistici.
Dott.ssa Emanuela Federico psicologo, psicoterapeuta e sessuologo di Roma. Socio ordinario SPIGA (Società di psicoanalisi interpersoanle e gruppo analisi)
È una psicologa e psicoterapeuta ad approccio psicoanalitico interpersonale individuale e di gruppo.
Si occupa di difficoltà affettive, relazionali e di coppia, disfunzioni sessuali, disagi relativi alla sfera sessuale, conseguenze psicoaffettive dell'abuso sessuale, attacchi di panico, attacchi d'ansia, dipendenza affetiva.
La dottoressa Emanuela Federico è un sessuologo roma (sessuologa roma), psicologo roma (psicologa roma) e psicoterapeuta roma, si occupa di problemi sessuali, disturbi d'ansia, attacchi di panico,stress.
"La terapia non è una panacea per le malattie umane; non è la risposta al dilemma umano. Che la maggior parte della gente oggi abbia bisogno di un aiuto per funzionare con un minimo di facilità e di piacere, è una triste conseguenza della nostra cultura, ma è vero. Più una cultura diventa industrializzata e sofisticata, più problemi pone alle persone e più esse hanno bisogno di aiuto semplicemente per affrontare la vita. La terapia è un complemento necessario alla vita moderna, come, sembra, lo sono i sedativi e i tranquillanti. E' un segno del progresso. "
- Alexander Lowen -
" Il lavoro del terapeuta non consiste nell'imparare delle cose riguardo al paziente per poi insegnargliele, bensì insegnare al soggetto come imparare ciò che concerne se stesso. Questo significa che il paziente deve diventare direttamente consapevole di come realmente funzioni in quanto organismo vivente; e questo avviene sulla basa di esperienze concrete e non verbali. "
- Fritz Perls -
La sessualità é parte integrante della vita di ogni individuo, dal momento della nascita fino alla fine della vita stessa, attraverso il sesso si comunica all'altro parte di sé, all'interno di una relazione aiuta a tenere salda l'intimità, la complicità, la fiducia, é sicuramente un collante importante.
La sessualità é parte integrante della vita di ogni individuo, dal momento della nascita fino alla fine della vita stessa, attraverso il sesso si comunica all'altro parte di sé, all'interno di una relazione aiuta a tenere salda l'intimità, la complicità, la fiducia, é sicuramente un collante importante.
Anche al di fuori di un rapporto "stabile", ovviamente, il sesso può essere vissuto con leggerezza, magari non come manifestazione di amore, ma come fonte di piacere per sé e per l'altro.
Purtroppo alcune volte e per alcune persone il sesso si "trasforma" da espressione di amore, di sentimento o semplicemente di puro piacere, in una sorta di ossessione e fissazione, fino a sviluppare una vera e propria forma di dipendenza, con meccanismi sovrapponibili a quelli di una tossicodipendenza, viene infatti definita dipendenza senza sostanza, come le altre forme di addiction (dipendenza) che riguardano oggetti o comportamenti di per sé innocui, come appunto il sesso, il cibo, il gioco.
Uno dei meccanismi che permette di sovrapporre la "sex addiction" (dipendenza sessuale) alla tossicodipendenza é rappresentato dal fenomeno della tolleranza, cioé a poco a poco il dipendente va incontro ad assuefazione rispetto al comportamento messo in atto ed ha quindi bisogno di "dosi" sempre più elevate per raggiungere il piacere iniziale, questo porta ovviamente ad una escalation dei comportamenti agiti.
Il dipendente sessuale non riesce più a vivere la sessualità in modo naturale, come fonte di piacere e di contatto con l'altro, ma lo utilizza per motivazioni completamente diverse, ad esempio per attutire un momento di stress o per scacciare una sensazione di disagio emotivo.
Esattamente come per la droga, il sesso diventa a poco a poco il pensiero fisso della persona, tutta la sua giornata ruota intorno alle sue fantasie sessuali e alla programmazione della loro messa in atto, fino ad assorbire interamente tutte le energie dell'individuo, che finisce per trascurare la famiglia, gli amici e anche il lavoro.
Ovviamente tale dipendenza non insorge in modo repentino e immediato, ma al contrario graduale, così come graduale é la messa da parte di tutti gli altri aspetti della vita quotidiana.
La dipendenza sessuale può assumere diverse forme, ad esempio attività autoerotica compulsiva, continua ricerca di rapporti sessuali anche con perfetti estranei o prostitute, continuo e costante accesso a materiale pornografico, soprattutto tramite internet o anche l'utilizzo di linee erotiche.
E' fondamentale distinguere però, la dipendenza sessuale da un notevole e sano appetito o desiderio sessuale, in quanto tantissime persone possono ricercare il sesso e il piacere nelle varie manifestazioni di cui parlavo e con una certa intensità, senza per questo essere dei dipendenti sessuali. Quello che caratterizza una vera e propria sex addiction (dipendenza da sesso) é innanzitutto la centralità del sesso, che é quindi la preoccupazione primaria della persona, la mancata preoccupazione per le conseguenze della propria condotta sessuale, che ha spesso come conseguenza l'incapacità e l'impossibilità dell'individuo di astenersi dai propri comportamenti nonostante le conseguenze negative, proprio questa impossibilità di controllare l'impulso sessuale, che invece di essere "gestito" gestisce la vita della persona, segna definitivamente il confine tra la dipendenza conclamata e un notevole, ma soprattutto sano appetito sessuale.
La sessualità é parte integrante della vita di ogni individuo, dal momento della nascita fino alla fine della vita stessa, attraverso il sesso si comunica all'altro parte di sé, all'interno di una relazione aiuta a tenere salda l'intimità, la complicità, la fiducia, é sicuramente un collante importante.
Disturbi dell'umore a che serve lo psicologo roma, il sessuologo roma, chi è la sessuologa roma
quando andare dallo psicologo roma,dal sessuologo roma o dalla sessuologa roma
Quando si parla di disturbi dell'umore, ci si riferisce ad una serie di disturbi la cui caratteristica predominante è l'alterazione del tono dell'umore e del comportamento rispetto al funzionamento precedente dell'individuo, tale alterazione può svilupparsi in senso depressivo o all'opposto, in senso maniacale.
Tutte le coppie che decidono di rivolgersi ad un terapeuta, quasi sempre si pongono la stessa domanda: "e se ci lasciamo?"
La paura che intraprendendo un percorso terapeutico di coppia si possa interrompere la relazione è legittima e comprensibile, perché andare in terapia vuol dire mettere in discussione se stessi, l'altro, la relazione, cercare di rivedere la propria vita secondo un'ottica nuova e differente.
"C'è gente che persiste in condizioni del tutto insoddisfacenti, che potrebbero essere migliorate solo con un pò di sforzo e di iniziativa. Ma una persona può essere così completamente paralizzata dalla disperazione, che le difficoltà più modeste le sembrano ostacoli insormontabili."
"Anche la disfunzione più ostinata può guarire quando esiste un effettivo legame amoroso."
"L'uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi."
"L’intimità è quel tipo di situazione che coinvolge due persone, che permette la valorizzazione di tutte le qualità personali. La valorizzazione della personalità richiede un tipo di rapporto che io chiamo collaborazione, mediante il quale si adatta il proprio comportamento a quello dell'altro, per ottenere una sempre maggiore soddisfazione reciproca."